Ogni anno vengono sprecati miliardi per regali poco graditi: ecco cosa fare per risparmiare e scegliere meglio.
Fare regali dovrebbe essere un gesto affettuoso e semplice, ma troppo spesso si trasforma in una corsa frenetica piena di errori, spese inutili e oggetti destinati a finire dimenticati. Secondo l’economista americano Joel Waldfogel, autore di uno studio sull’inefficienza dello shopping natalizio, ogni anno nel mondo si buttano 25 miliardi di dollari in regali poco apprezzati, acquistati senza criterio e fuori misura rispetto al loro reale valore.
Eppure, con qualche attenzione in più, è possibile donare con intelligenza, risparmiare denaro, evitare sprechi e fare comunque bella figura. Basta cambiare prospettiva: non è una questione di quantità, ma di qualità del pensiero.
Le strategie per risparmiare davvero senza perdere il senso del Natale
La prima regola è semplice: non fate i regali all’ultimo minuto. La fretta è una pessima consigliera e porta spesso ad acquisti frettolosi, sbagliati o troppo costosi. Iniziare con un minimo di anticipo permette di pensare con più calma a chi vogliamo fare un dono, cosa potrebbe piacergli davvero e dove trovarlo al miglior prezzo. Un altro consiglio fondamentale è scrivere una lista dettagliata dei regali che si vogliono fare, esattamente come si fa per la spesa settimanale. Questo aiuta a non farsi tentare da oggetti inutili e mantiene il budget sotto controllo.
Prima di comprare qualsiasi cosa, è utile fare un giro sul web per confrontare prezzi, offerte e modalità di spedizione. Ma senza esagerare: fare regali di persona, nei negozi, può essere un’esperienza più umana e significativa, purché non diventi fonte di stress. Quando possibile, conviene limitare il numero di regali, soprattutto nelle famiglie numerose: un solo dono condiviso da parte di tutta la famiglia può avere un significato più forte e, al tempo stesso, ridurre spese e imballaggi.

Un consiglio spesso sottovalutato è non dimenticare il biglietto. Scrivere a mano poche righe sincere dà valore al gesto e dimostra attenzione. Non serve comprare un biglietto costoso: anche una cartolina fatta in casa può commuovere più di un regalo costoso. E ricordate di conservare sempre gli scontrini: oggi molti negozi offrono lo scontrino “di cortesia” proprio per permettere a chi riceve il regalo di cambiarlo, ma non sempre è possibile. Tenerlo con sé per qualche settimana può evitare seccature e perdite di tempo.
Un altro trucco poco usato è sfruttare le carte fedeltà e le gift card accumulate durante l’anno. Molti negozi e catene premiano i clienti abituali con punti che si trasformano in sconti. Durante le feste, questi punti possono fare la differenza tra una spesa normale e una davvero intelligente. Quando si è in dubbio su colori o taglie, meglio optare per modelli basice colori neutri, così da evitare scelte troppo personali che potrebbero rivelarsi sbagliate.
Infine, non bisogna avere paura di riciclare un regalo ricevuto in passato ma mai utilizzato. Se è ancora nuovo e in buone condizioni, può essere l’occasione per far felice qualcuno che ne avrebbe davvero bisogno. Il vero spreco è lasciare oggetti a prendere polvere.
Mercatini, cashback e piccoli gesti che fanno la differenza nel portafoglio
Tra le opzioni più valide per fare acquisti intelligenti ci sono i mercatini di Natale, presenti in quasi tutte le città italiane. Sono luoghi dove si trovano prodotti artigianali, originali, spesso a prezzi più contenuti rispetto ai negozi tradizionali. E in più offrono un’esperienza diversa, più calda e vicina allo spirito natalizio. Acquistare in questi contesti significa spesso anche sostenere piccole realtà locali, rendendo il gesto del dono ancora più significativo.
Per chi preferisce lo shopping online, esiste un’alternativa interessante: il cashback. Il meccanismo è semplice: ci si iscrive a una piattaforma (tra le più affidabili in Italia c’è TopCashback), si effettua l’acquisto tramite il loro sito e una percentuale della spesa viene rimborsata. I guadagni non sono immediati, ma sul lungo termine possono portare a un risparmio reale, soprattutto se si acquistano prodotti da brand convenzionati come Zalando, Samsung, Nike o Armani. Durante il mese di dicembre, queste piattaforme offrono promo giornaliere con percentuali di rimborso molto più alte rispetto al resto dell’anno.
È importante ricordare che il regalo perfetto non esiste. Ma esiste il regalo pensato, fatto con rispetto, con affetto, con consapevolezza. Anche un piccolo oggetto può avere un grande valore se racconta qualcosa, se rispecchia chi lo riceve o se porta con sé un messaggio chiaro. E per chi lo fa, il vero risparmio non è solo economico, ma anche emotivo: meno ansia, meno sprechi, più significato.
Ogni anno vengono sprecati miliardi per regali poco graditi: ecco cosa fare per risparmiare e scegliere meglio.
